Spesso i costi di spedizione dipendono meno dal peso e più dallo spazio occupato dal pacco. Per calcolare il volume della spedizione, moltiplicare la lunghezza, la larghezza e l'altezza del pacco e convertire il risultato in metri cubi (CBM).
Grazie alla comprensione delle formule, delle regole di conversione e degli strumenti disponibili, chiunque può facilmente confrontare i costi dei diversi metodi di trasporto e trovare il modo di ottimizzare lo spazio per una maggiore efficienza.
Comprensione del volume della spedizione
Il volume di una spedizione è lo spazio tridimensionale occupato dal carico. Il volume è espresso in unità cubiche, più spesso metri cubi (MCB) per le spedizioni internazionali. Questo fa emergere altri due concetti: peso effettivo e peso volumetrico.
Peso effettivo vs. peso volumetrico
Peso effettivo è il peso lordo della spedizione misurato su una bilancia. Riflette il peso fisico del carico in chilogrammi o libbre.
Peso volumetrico (chiamato anche peso volumetrico) è un valore calcolato che tiene conto dello spazio occupato dalla spedizione. Anche se un pacco è leggero, potrebbe essere fatturato a una tariffa più elevata se occupa molto spazio nell'aereo.
I corrieri utilizzano il peso volumetrico per evitare che articoli ingombranti ma leggeri occupino spazio in modo ingiusto. Ad esempio, una scatola di prodotti in polistirolo può pesare solo 10 kg ma occupare lo stesso spazio di una spedizione da 40 kg.
Confrontando questi due valori si garantisce che i costi riflettano sia il carico fisico sull'aereo sia lo spazio occupato.
Peso dimensionale spiegato
Peso dimensionale è un altro termine per indicare il peso volumetrico. Si calcola moltiplicando lunghezza x larghezza x altezza di un pacco, quindi dividendo per un divisore standard.
I divisori comuni includono:
Sistema di unità | Formula | Divisore |
---|---|---|
Metrico (cm/kg) | (L × P × A) ÷ 6000 | 6000 |
Imperiale (pollici/libbre) | (L × P × A) ÷ 366 | 366 |
Alcuni corrieri potrebbero utilizzare 5000 anziché 6000, il che aumenta il peso volumetrico e i costi per le spedizioni voluminose.
L'utilizzo del peso volumetrico garantisce che il prezzo tenga conto sia della densità che del volume. Un pacco denso può essere fatturato in base al peso effettivo, mentre un pacco leggero ma di grandi dimensioni viene fatturato in base al peso volumetrico.
Questo metodo aiuta i corrieri ad allocare lo spazio in modo efficiente e a mantenere prezzi equi per i diversi tipi di spedizione.
Determinazione del peso tassabile
Peso addebitabile è il valore finale utilizzato per calcolare i costi di trasporto. Viene determinato confrontando il peso effettivo e il peso volumetrico (dimensionale), selezionando quindi il valore più alto.
Per esempio:
- Una spedizione pesa 50 chilogrammi ma ha un peso volumetrico di 30 chili → peso tassabile = 50 chilogrammi
- Una spedizione pesa 20 chili ma ha un peso volumetrico di 30 chili → peso tassabile = 30 chili
Questo processo garantisce che gli spedizionieri paghino in base al maggiore impatto che il loro carico ha sull'aereo, sia in termini di massa che di spazio.
Le diverse compagnie aeree potrebbero utilizzare formule leggermente diverse, quindi confermare il divisore con il corriere aiuta a evitare addebiti imprevisti legati al peso di una spedizione.
Conoscendo il peso tassabile, le aziende possono prevedere meglio i costi, ottimizzare gli imballaggi ed evitare di pagare più del necessario.
Formule essenziali per il calcolo del volume di spedizione
Il calcolo accurato del volume di spedizione dipende dalla forma del pacco e dalle unità di misura utilizzate. Articoli rettangolari e cilindrici richiedono formule diverse e spesso è necessario convertire le unità di misura per le spedizioni internazionali.
Formula per pacchetti rettangolari
La maggior parte delle spedizioni viene spedita in scatole rettangolari o quadrate, il che semplifica i calcoli. La formula è:
Volume = Lunghezza × Larghezza × Altezza
Tutte e tre le dimensioni devono essere misurate nei punti più larghi, imballaggio incluso. Le misurazioni possono essere effettuate in centimetri, pollici o metri, a seconda delle esigenze del corriere in base al volume della spedizione.
Per esempio:
Lunghezza | Larghezza | Altezza | Volume (cm³) |
---|---|---|---|
50 centimetri | 40 centimetri | 30 centimetri | 60.000 cm³ |
Quando si lavora con spedizioni più grandi, il risultato è spesso espresso in metri cubi (CBM)Per convertire da centimetri cubi a CBM, dividere per 1.000.000. In questo esempio, 60.000 cm³ equivalgono a 0,06 metri cubi.
Formula per pacchetti cilindrici
Per oggetti cilindrici come tubi, barili o rotoli, è necessario un approccio diverso. La formula è:
Volume = π × (Diametro ÷ 2)² × Altezza
Qui, π è circa 3,14159. Misurare il diametro nel punto più largo garantisce la precisione.
Esempio:
- Diametro = 40 cm
- Altezza = 100 cm
- Volume = 3,14159 × (20²) × 100 = 125.664 cm³
Proprio come i pacchi rettangolari, questo può essere convertito in CBM. In questo caso, 125.664 cm³ equivalgono a 0,1257 metri cubi.
Per le spedizioni con più articoli cilindrici, calcolare ogni volume separatamente e poi sommarli.
Conversione delle unità imperiali e metriche
Spesso i trasportatori richiedono misure in un'unità di misura specifica, quindi la conversione è importante. Le conversioni più comuni sono:
- 1 pollice = 2,54 cm
- 1 piede = 30,48 cm
- 1 pollice cubo = 16,387 cm³
- 1 piede cubo = 0,0283 m³
Nel calcolo del CBM, le misure devono essere espresse in metri. Ad esempio, una scatola che misura 100 cm × 50 cm × 40 cm equivale a 0,2 CBM dopo la conversione in metri (1,0 × 0,5 × 0,4). L'utilizzo di unità di misura coerenti evita errori, soprattutto quando si confrontano diversi standard di peso per i costi di spedizione.
Calcolo del volume CBM per diversi trasporti
Il volume della spedizione dipende sia dalle dimensioni del carico sia dal metodo di trasporto utilizzato. Ogni modalità ha i propri fattori di conversione e regole che influenzano il calcolo delle spese di trasporto.
Calcolo del volume del trasporto aereo
Nel trasporto aereo, il peso volumetrico viene utilizzato per calcolare lo spazio occupato nell'aeromobile. La formula è:
Volume (cm³) ÷ 6.000 = Peso volumetrico (kg)
Ad esempio, una scatola che misura 100 cm × 50 cm × 40 cm equivale a 200.000 cm³. Dividendo questo per 6.000 si ottiene un peso tassabile di 33,3 kg.
Le compagnie aeree applicano questo metodo perché merci leggere ma ingombranti, come i cuscini, occupano più spazio di quanto suggerisca il loro peso effettivo. Questo calcolo garantisce un utilizzo efficiente dello spazio di carico limitato. I mittenti devono misurare attentamente in centimetri e arrotondare per eccesso per evitare sottostime.
Calcolo del volume del trasporto marittimo
Trasporto marittimo, in particolare per LCL (Less than Container Load) le spedizioni utilizzano i metri cubi (MCB) come unità principale. La formula è:
Lunghezza (m) × Larghezza (m) × Altezza (m) = CBM
A differenza del trasporto aereo, il trasporto marittimo spesso viene addebitato in base al volume piuttosto che al peso. Un CBM è generalmente considerato pari a 1.000 kg per la fatturazione.
Ad esempio, una spedizione di 1,2 m × 1,0 m × 0,8 m equivale a 0,96 CBM. Anche se il carico pesa solo 200 kg, le tariffe si basano sul volume di 0,96 CBM.
Anche le dimensioni dei container sono importanti. Un container da 20 piedi può contenere circa 26-28 metri cubi (CBM), mentre un high cube da 40 piedi può contenere fino a 68 metri cubi (CBM). Questo rende fondamentale un calcolo accurato dei metri cubi (CBM) nella pianificazione delle spedizioni containerizzate.
Ottimizzazione del volume di spedizione per costi ed efficienza
L'uso efficiente dello spazio riduce i costi e previene gli sprechi di capacità. Un'attenta pianificazione dell'imballaggio, della pallettizzazione e della distribuzione del carico contribuisce a ridurre il peso tassabile e a ottimizzare l'utilizzo del CBM, soprattutto nelle spedizioni LCL e containerizzate.
Massimizzazione dello spazio del contenitore
Gli spedizionieri possono ridurre i costi utilizzando l'intera capacità in metri cubi (CBM) di un container. Lo spazio vuoto o mal imballato viene comunque conteggiato nel peso o nel volume tassabile, quindi massimizzare la densità è fondamentale.
Impilare i cartoni in modo uniforme e allinearli in base alle dimensioni del contenitore migliora la stabilità del carico ed evita sprechi di spazio. L'utilizzo di pallet di dimensioni standardizzate, che si adattano alla larghezza del contenitore, contribuisce inoltre a ridurre gli spazi vuoti inutilizzati.
Per le spedizioni LCL, in cui il carico condivide lo spazio con altri spedizionieri, è importante mantenere il carico compatto. Un volume ridotto riduce il costo del CBM ed evita di pagare per l'aria all'interno di colli di grandi dimensioni.
Suggerimenti per ridurre i costi di spedizione
Le scelte di imballaggio incidono direttamente sul peso tassabile, quindi scatole di grandi dimensioni contenenti merci leggere possono aumentare i costi. L'utilizzo di scatole più piccole o la compressione dei prodotti riduce il peso dimensionale ed evita costi inutili.
Consolidamento è un'ottima strategia di risparmio sui costi. Invece di inviare più piccole spedizioni, unirle in un'unica soluzione riduce i costi di gestione e può abbassare i costi di trasporto unitari. Questo è particolarmente efficace nelle spedizioni LCL, dove il volume determina il costo.
Negoziare con i vettori Anche questo può fare la differenza. Alcuni fornitori consentono flessibilità nel fattore dimensionale utilizzato per calcolare il peso fatturabile. Un fattore dimensionale più elevato riduce il peso fatturato, il che può essere vantaggioso per gli spedizionieri con carichi voluminosi ma leggeri.
Finalmente, scegliere la modalità giusta questioni importanti. Le merci dense spesso vengono spedite via mare in modo più economico, mentre i carichi più leggeri possono costare meno via aerea se il fattore di stivaggio LCL rende il trasporto marittimo più costoso. Un confronto attento garantisce l'opzione più conveniente.
Domande frequenti
Quali sono i passaggi per calcolare il volume di pacchi di forma irregolare?
Per gli articoli irregolari, misura i punti più lunghi di lunghezza, larghezza e altezza, comprese eventuali sporgenze. Utilizza queste dimensioni come se l'articolo fosse contenuto in una scatola rettangolare. Moltiplicale tra loro per stimare il volume totale. Questo metodo garantisce che il pacco rientri nei requisiti di movimentazione e di spazio del corriere.
Puoi spiegare in che modo i limiti di peso e dimensioni specifici del vettore influiscono sui calcoli?
I corrieri stabiliscono limiti massimi sia per le dimensioni che per il peso. Se un pacco supera questi limiti, potrebbe richiedere una gestione speciale, incorrere in costi aggiuntivi o essere respinto. Anche entro i limiti, i corrieri potrebbero applicare divisori o regole di arrotondamento diversi, che possono modificare il peso volumetrico calcolato.
Quali strumenti o risorse sono disponibili per calcolare con precisione il volume della spedizione?
Gli spedizionieri utilizzano spesso calcolatori online forniti dai corrieri, che applicano automaticamente i divisori corretti. Anche i dispositivi di misurazione digitali e i software di spedizione possono registrare dimensioni e peso. Questi strumenti riducono gli errori e forniscono stime più accurate dei costi di spedizione.
In che modo le variazioni nella densità delle spedizioni incidono sui costi di spedizione complessivi?
La densità confronta il peso di un pacco con lo spazio occupato. Un pacco a bassa densità, come quello in schiuma o tessuto, spesso comporta un costo in base allo spazio occupato. I pacchi ad alta densità, come quelli contenenti componenti metallici, vengono solitamente fatturati in base al peso, poiché occupano meno spazio rispetto alla loro massa.