Richiedi un preventivo

Trasporto marittimo della Cina

Di Yoyo Shi / 2025-04-15
Servizi di trasporto merci via mare in Cina

Spedire merci dalla Cina al resto del mondo rappresenta una parte importante del commercio globale. Il trasporto marittimo rimane una delle opzioni più popolari per le aziende grazie al suo rapporto costi-benefici.

Perché dovresti utilizzare i servizi di spedizione via mare

Il trasporto marittimo svolge un ruolo fondamentale nel commercio globale, essendo un pilastro del commercio internazionale. Gestisce circa 801 tonnellate di merci (TP3T) del tonnellaggio commerciale globale, a dimostrazione del suo predominio nel trasporto marittimo internazionale. 

Spedendo merci via mare, si beneficia della possibilità di trasportare carichi pesanti e di grandi dimensioni che semplicemente non sarebbero trasportabili per via aerea. Scegliendo il trasporto marittimo, si sceglie un metodo che in genere produce meno emissioni per tonnellata-miglio rispetto alle alternative.

Offre una soluzione conveniente per trasportare merci su grandi distanze, consentendo alle aziende di tutte le dimensioni di partecipare ai mercati globali.

Perché scegliere il trasporto marittimo dalla Cina

spedizioni internazionali

Il trasporto marittimo dalla Cina offre diversi vantaggi chiave per gli importatori, tra cui costi inferiori, servizio affidabile, capacità di trasporto notevole e accesso ai principali porti globali. Questi vantaggi rendono il trasporto marittimo la scelta preferita da molte aziende che importano dalla Cina.

  • Costo-efficacia

Il trasporto marittimo è significativamente più conveniente del trasporto aereo quando si spedisce dalla Cina. Questo vantaggio in termini di costi è particolarmente evidente quando si spediscono articoli pesanti o ingombranti.

Per gli importatori attenti al budget, il trasporto marittimo può far risparmiare dai 60 ai 701 TP3T rispetto ai costi del trasporto aereo. Questa differenza significativa consente di dedicare più risorse ad altri aspetti della propria attività.

  • Affidabilità e sicurezza

Il trasporto marittimo moderno dalla Cina offre un'affidabilità straordinaria, con orari costanti e tempi di transito prevedibili. Le principali compagnie di navigazione mantengono rotte regolari tra i porti cinesi e le destinazioni globali.

Il tuo carico viaggia in container sicuri che proteggono le merci da agenti atmosferici, danni da movimentazione e furti. Questi container standardizzati sono progettati specificamente per resistere ai viaggi oceanici.

  • Accessibilità dei principali porti

L'investimento strategico della Cina nelle infrastrutture portuali offre accesso ad alcuni dei terminal marittimi più grandi ed efficienti al mondo. Porti come Shanghai, Ningbo e Shenzhen movimentano milioni di container ogni anno.

Questi importanti porti collegano praticamente tutti i mercati più importanti del mondo, facilitando la spedizione delle vostre merci verso qualsiasi destinazione. Anche i mercati più piccoli sono in genere raggiungibili tramite accordi di trasbordo.

  • Capacità per grandi spedizioni

Il trasporto marittimo eccelle nella gestione di volumi consistenti, rendendolo ideale per ordini all'ingrosso o spedizioni di grandi dimensioni. Non ci sono praticamente limiti di peso pratici per il trasporto marittimo, a differenza delle rigide restrizioni di peso per il trasporto aereo. Questo rende il trasporto marittimo perfetto per macchinari pesanti, materiali da costruzione o merci alla rinfusa.

  • Posizione strategica e infrastrutture

La posizione geografica della Cina le conferisce vantaggi naturali come hub per il trasporto marittimo. La sua estesa costa lungo le principali rotte commerciali consente un'efficiente distribuzione globale.

Il Paese ha investito molto in moderne strutture portuali progettate specificamente per la movimentazione dei container. Questi terminal all'avanguardia dispongono di attrezzature avanzate che velocizzano le operazioni di carico e scarico.

Scoprirai che la maggior parte degli spedizionieri ha instaurato solidi rapporti con le compagnie di navigazione che operano nei porti cinesi, consentendoti di accedere a tariffe competitive e orari preferenziali.

Principali porti e terminal in Cina

La Cina possiede un'imponente infrastruttura marittima con 34 porti principali e oltre 2000 porti minori. Queste infrastrutture rappresentano punti di accesso cruciali per le vostre esigenze di spedizione internazionale, gestendo enormi volumi di merci e collegando le catene di approvvigionamento globali.

  • Porto di Shanghai

Il porto di Shanghai è il più grande porto marittimo del mondo, strategicamente posizionato lungo la costa del Mar Cinese Orientale. Gestisce oltre 47 milioni di TEU (unità equivalenti a venti piedi) all'anno, rendendolo la scelta ideale per il trasporto di grandi volumi.

  • Porto di Shenzhen

Il porto di Shenzhen è uno degli hub marittimi più trafficati della Cina e comprende diverse aree portuali, tra cui i terminal di Yantian, Chiwan e Shekou. Situato nel Delta del Fiume delle Perle, funge da porta d'accesso ai centri manifatturieri della Cina meridionale.

Il Terminal Container Internazionale di Yantian, la più grande struttura del porto di Shenzhen, offre servizi diretti verso i principali mercati in Europa, America e Asia. Le vostre merci beneficiano di tempi di transito più brevi grazie a queste rotte dirette.

  • Porto di Ningbo-Zhoushan

Il porto di Ningbo-Zhoushan è uno dei più grandi al mondo per tonnellaggio, specializzato sia nel trasporto containerizzato che in quello alla rinfusa. Situato nella provincia di Zhejiang, rappresenta un'opzione affidabile per le spedizioni nella Cina orientale.

Questo complesso portuale è dotato di canali in acque profonde con pescaggi superiori a 22 metri, consentendo alle grandi navi di attraccare senza restrizioni. Le vostre grandi spedizioni possono transitare senza ritardi di trasbordo.

  • Porto di Guangzhou

Il porto di Guangzhou, situato sul Fiume delle Perle, è un importante punto di accesso nella Cina meridionale. 

Il porto dispone di terminal specializzati per container, automobili, carbone, cereali e altre merci. Questa diversificazione garantisce che le vostre diverse tipologie di merci ricevano la movimentazione e lo stoccaggio adeguati.

Processo di trasporto marittimo dalla Cina

La spedizione di merci dalla Cina via mare segue un processo strutturato che garantisce che i vostri prodotti vengano trasportati in modo efficiente dalla fabbrica alla destinazione. Comprendere ogni fase vi aiuta a pianificare le tempistiche ed evitare ritardi o costi imprevisti.

container per il trasporto merci con bandiera cinese

Preparazione pre-spedizione

Prima di spedire merci dalla Cina, è necessario identificare fornitori affidabili e verificare la qualità del prodotto. Si consiglia di organizzare un'ispezione pre-spedizione per garantire che i prodotti soddisfino le specifiche. Questo passaggio previene problemi di qualità dopo la ricezione della spedizione.

Prenotazione e documentazione

Inizia selezionando uno spedizioniere o prenotando direttamente con una compagnia di navigazione. Confronta i preventivi di più fornitori per assicurarti tariffe competitive per la tua spedizione.

Il processo di documentazione è complesso ma essenziale. Avrai bisogno di:

  • Fattura commerciale
  • Lista di imballaggio
  • Polizza di carico (documento di trasporto cruciale)
  • Certificato d'origine
  • Dichiarazioni di importazione/esportazione
  • Certificati specifici del prodotto (se applicabile)

In genere, il tuo fornitore gestisce lo sdoganamento per l'esportazione in Cina, ma devi organizzare lo sdoganamento per l'importazione a destinazione. Il trasporto marittimo dalla Cina richiede una documentazione complessa, quindi affidarsi a spedizionieri esperti può semplificare questo processo.

La presentazione di una documentazione doganale accurata previene ritardi e costi aggiuntivi. Assicuratevi che tutte le descrizioni dei prodotti, i codici HS e i valori siano corretti e coerenti in tutti i documenti.

Caricamento e spedizione

Una volta pronta la documentazione, le merci vengono trasportate al porto di origine. 

Per le spedizioni FCL, i container vengono generalmente caricati in fabbrica o in magazzino. Per le spedizioni LCL, le merci vengono trasferite in un magazzino di consolidamento prima di essere caricate in un container condiviso.

I container vengono sottoposti a controlli di sicurezza e ispezione doganale presso il porto cinese. L'intero processo di spedizione si svolge dall'indirizzo del fornitore alla sede da voi designata.

Dopo lo sdoganamento, il container viene caricato sulla nave secondo il programma di spedizione. Una volta caricate le merci, la compagnia di navigazione emette la polizza di carico, a conferma del contratto di trasporto.

Le informazioni di tracciamento diventano disponibili dopo la partenza della nave, consentendoti di monitorare l'avanzamento della tua spedizione.

Transito

I tempi di percorrenza variano notevolmente in base alla destinazione e al percorso. 

La tua spedizione potrebbe transitare attraverso porti intermedi, soprattutto per le tratte meno comuni. Ogni trasferimento aggiunge tempo al viaggio complessivo.

Le condizioni meteorologiche, la congestione portuale e i controlli doganali possono influire sui tempi di transito. È sempre consigliabile prevedere un periodo di buffer nella pianificazione della supply chain, soprattutto durante i periodi di punta come il Capodanno cinese.

Molte compagnie di navigazione offrono servizi di tracciamento per monitorare la posizione del container durante il viaggio. Questo ti aiuta a pianificare l'arrivo e a coordinarti con il tuo agente doganale.

Arrivo e scarico

All'arrivo al porto di destinazione, la spedizione viene sottoposta a sdoganamento all'importazione. Questo processo include la verifica dei documenti, un'eventuale ispezione fisica e il pagamento di dazi e tasse.

È necessario collaborare con un agente doganale o con il proprio spedizioniere per preparare e presentare la documentazione necessaria per l'importazione. Avere a disposizione la documentazione necessaria velocizza il processo di sdoganamento.

Dopo il rilascio della merce in dogana, il container viene scaricato dalla nave e trasferito in un deposito container. Per le spedizioni FCL, organizzerai il trasporto al tuo magazzino. Per le spedizioni LCL, le merci vengono prima trasferite in un magazzino di deconsolidamento.

Alcune delle opzioni di consegna più comuni includono:

  • Dal porto alla porta: consegna direttamente dal porto alla tua posizione
  • Porta a porta: servizio completo dal fornitore alla tua sede
  • Da porto a porto: organizzi il ritiro dal porto di destinazione

Ispezionate il vostro carico all'arrivo per individuare eventuali danni durante il trasporto. Presentate tempestivamente reclami in caso di problemi, poiché le scadenze per le richieste di risarcimento danni sono molto stringenti.

Incoterms per il trasporto marittimo dalla Cina

Quando si spediscono merci dalla Cina via mare, è fondamentale comprendere gli Incoterms. Questi termini, riconosciuti a livello internazionale, definiscono le responsabilità tra acquirenti e venditori durante le transazioni di spedizione.

Gli Incoterms più comunemente utilizzati per il trasporto marittimo dalla Cina includono:

EXW (Ex Works) – Sei responsabile di tutto, dalla sede del venditore in poi. Questo ti dà il controllo, ma pone tutte le responsabilità del trasporto sulle tue spalle.

FCA (Trasportatore franco) – Il venditore consegna la merce al corriere in un luogo specificato. 

FOB (franco a bordo) – Uno degli Incoterms più antichi e utilizzati per il trasporto marittimo. Con la clausola FOB, il venditore è responsabile della merce fino al momento del carico sulla nave. Da quel momento, l'acquirente si assume i costi e i rischi.

CFR (Costo e Nolo) – Simile al CIF, ma senza assicurazione. Il venditore paga il trasporto fino al porto di destinazione, ma il rischio durante il transito è a tuo carico.

CIF (Costo, assicurazione e trasporto) – Con la spedizione CIF, il venditore copre i costi, l'assicurazione e il trasporto fino al porto di destinazione. Tuttavia, la proprietà della merce viene acquisita solo al porto di destinazione, non al momento dell'arrivo al magazzino.

DDP (Delivered Duty Paid) – Con il DDP, il venditore si assume tutti i costi e i rischi per la consegna della merce a domicilio dell'acquirente, inclusi dazi doganali e tasse. L'acquirente ha responsabilità minime.

Incoterms

EXW

FCA

FOB

CFR

CIF

DDP

Ex fabbrica

(Posto)

Vettore gratuito

(Posto)

Libero a bordo

(Porta)

Costo e trasporto

(Porta)

Assicurazione dei costi e trasporto in aumento

(Porta)

Consegnato sdoganato

(Posto)

Trasferimento del rischio

Presso l'acquirente
Disposizione

Sul trasporto dell'acquirente

A bordo della nave

A bordo della nave

A bordo della nave

Nel luogo nominato

Obblighi e oneri

Imballaggio per l'esportazione

Venditore

Venditore

Venditore

Venditore

Venditore

Venditore

Costi di carico

Acquirente

Venditore

Venditore

Venditore

Venditore

Venditore

Consegna al porto/luogo

Acquirente

Venditore

Venditore

Venditore

Venditore

Venditore

Dazi all'esportazione, tasse e
Sdoganamento

Acquirente

Venditore

Venditore

Venditore

Venditore

Venditore

Terminale di origine
Spese di gestione

Acquirente

Acquirente

Venditore

Venditore

Venditore

Venditore

Caricamento su carrozza

Acquirente

Acquirente

Venditore

Venditore

Venditore

Venditore

Spese di trasporto

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Venditore

Venditore 

Venditore

Assicurazione

Negoziabile

Negoziabile

Negoziabile

Negoziabile

Venditore

Negoziabile

Terminale di destinazione
Spese di gestione

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Venditore

Consegna a
Destination

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Venditore

Scarico a
Destination

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Dazi doganali, tasse e
Sdoganamento

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Acquirente

Venditore

Documentazione e conformità

Quando si spedisce dalla Cina via mare, una documentazione adeguata è fondamentale per un processo fluido. Documenti mancanti o inesatti possono causare ritardi, multe o persino spedizioni respinte.

Il documenti essenziali di cui avrai bisogno:

  • Fattura commerciale – Descrive dettagliatamente il valore e la descrizione della merce
  • Polizza di carico – Serve come ricevuta della merce e contratto di spedizione
  • Lista di imballaggio – Specifica il contenuto del pacco con pesi e dimensioni
  • Certificato d'origine – Conferma dove sono stati fabbricati i prodotti
  • Moduli di dichiarazione doganale – Necessario per lo sdoganamento

È inoltre necessario assicurarsi che la spedizione sia conforme sia alle normative cinesi in materia di esportazione sia alle leggi di importazione del paese di destinazione. Prodotti diversi potrebbero richiedere certificati specifici a seconda della loro natura.

Per articoli regolamentati come elettronica, alimenti o cosmetici, è necessaria documentazione aggiuntiva, come certificati di sicurezza o rapporti di ispezione. Questi requisiti variano a seconda della categoria di prodotto.

Si consiglia di collaborare con uno spedizioniere che abbia familiarità con le rotte di spedizione internazionali dalla Cina. 

Prima di spedire, verifica sempre le ultime modifiche normative. Le normative cinesi sull'esportazione e i requisiti per le spedizioni internazionali vengono aggiornati regolarmente: rimanere informati ti aiuterà a prevenire problemi imprevisti.

Tipi di servizi di trasporto marittimo

Quando spedisci merci dalla Cina, troverai diverse opzioni di trasporto marittimo che variano in termini di costi, velocità e idoneità per diversi volumi di carico. Ogni tipo di servizio offre vantaggi specifici a seconda delle tue specifiche esigenze di spedizione.

Carico completo del container (FCL)

La spedizione FCL ti offre l'uso esclusivo di un intero container per il tuo carico. Questa opzione è ideale quando le tue merci occupano almeno 701 TP3T di un container o quando devi tenere i prodotti separati dalle altre spedizioni.

Le dimensioni standard dei contenitori FCL includono:

  • Contenitore da 20 piedi: capacità 33 metri cubi, adatto per 9-10 pallet standard
  • Container da 40 piedi: capacità 67 metri cubi, adatto a 20-21 pallet standard
  • cubo alto 40 piedi: Altezza aggiuntiva che fornisce 76 metri cubi

La spedizione FCL in genere costa meno al metro cubo rispetto a LCL quando si spediscono grandi volumi. Potrete beneficiare di tempi di consegna più rapidi poiché il vostro container non richiede operazioni di consolidamento o deconsolidamento a entrambe le estremità.

Le vostre merci saranno inoltre sottoposte a minori movimentazioni e ridurranno il rischio di danni o contaminazione da altre spedizioni. I tempi di transito dalla Cina ai principali porti globali variano solitamente dai 15 ai 40 giorni a seconda della destinazione.

Meno del carico del container (LCL)

Il trasporto LCL ti consente di spedire piccole quantità senza dover pagare un intero container. Le tue merci condividono lo spazio del container con le merci di altri spedizionieri, rendendolo conveniente per le spedizioni più piccole.

Questa opzione funziona meglio quando:

  • La tua spedizione è inferiore a 15 metri cubi
  • Stai lavorando con un inventario o un budget limitato
  • Non hai bisogno di un intero contenitore

Le spedizioni LCL richiedono maggiore gestione e documentazione, con conseguenti tempi di transito leggermente più lunghi. Le merci potrebbero richiedere dai 5 ai 7 giorni di transito aggiuntivi rispetto alle spedizioni FCL a causa dei processi di consolidamento e deconsolidamento.

Tempi di transito per il trasporto marittimo dalla Cina

Quando spedisci merci dalla Cina a destinazione via mare, conoscere i tempi di transito ti aiuta a pianificare in modo efficace. Il trasporto marittimo è più lento di quello aereo, ma costa molto meno per le spedizioni di grandi dimensioni.

Regione di destinazione

Porte (esempi)

Tempo di transito (giorni)

Nord America

Costa occidentale (ad esempio, Los Angeles, Long Beach)

12–16 (Express), 18–25 (Standard)

Costa orientale (ad esempio, New York, Norfolk)

25–35 (Standard), 22–28 (Espresso via Intermodale)

Europa

Amburgo, Rotterdam

28–35 (Standard), 22–28 (Espresso via Canale di Suez)

Asia

Singapore, Tokyo, Giacarta

5–12 (nelle vicinanze), 12–18 (più lontano)

Australia

Sydney, Melbourne

12–18 (Standard), 10–14 (Express)

Sud America

Buenos Aires, San Paolo

30–45 (Standard), 25–35 (Express via Canale di Panama)

Africa

Durban, Lagos

35–50 (Standard), 30–40 (Express)

Fattori che influenzano i tempi di transito:

  1. Congestione del porto
  2. Condizioni meteo
  3. Ritardi nello sdoganamento
  4. Requisiti di trasbordo
  5. Domanda di spedizione stagionale

Dovresti sempre aggiungere del tempo di buffer al tuo programma di spedizione. Il trasporto marittimo standard può richiedere dai 20 ai 45+ giorni, a seconda della destinazione.

Per spedizioni urgenti, valutate le opzioni di trasporto marittimo espresso. Questi servizi premium offrono tempi di transito più rapidi, ma costano di più rispetto alla spedizione standard.

Componenti del costo del trasporto marittimo

Costo della spedizione

Per stilare un budget accurato ed evitare spese impreviste è fondamentale comprendere i diversi elementi che compongono i costi del trasporto marittimo. 

Base trasporto marittimo

La tariffa base del trasporto costituisce la base dei costi di spedizione e si riferisce alla tariffa base per lo spostamento del container dal porto di origine al porto di destinazione. 

Le tariffe base sono solitamente calcolate per container per le spedizioni FCL (Full Container Load) o per metro cubo/tonnellata per le spedizioni LCL. Queste tariffe variano regolarmente in base alle condizioni di mercato, motivo per cui i preventivi hanno in genere periodi di validità limitati.

Supplementi

I supplementi sono costi aggiuntivi alla tariffa base che le compagnie di navigazione impongono per coprire specifici costi operativi o condizioni di mercato. Possono avere un impatto significativo sul costo totale della spedizione, aggiungendo talvolta 30-50% alla tariffa base.

I supplementi più comuni includono:

  • BAF (fattore di adeguamento del bunker): Copre le fluttuazioni dei prezzi del carburante
  • CAF (fattore di aggiustamento valutario): Compensa le fluttuazioni del tasso di cambio
  • PSS (Supplemento per la stagione di punta): Applicato durante i periodi di alta richiesta
  • GRI (Aumento generale dell'aliquota): Adeguamenti periodici delle tariffe da parte dei vettori
  • Supplemento per rischio di guerra: Per percorsi attraverso regioni politicamente instabili
  • Supplemento per squilibrio delle apparecchiature: Quando i contenitori devono essere riposizionati

Spese portuali

Le tasse portuali comprendono diverse tariffe riscosse dalle autorità portuali sia nei porti di origine che di destinazione. Queste tariffe coprono l'utilizzo delle strutture portuali e dei servizi necessari per la movimentazione delle merci.

Le spese portuali variano significativamente da un paese all'altro e persino da un porto all'altro all'interno dello stesso paese. Queste tariffe vengono generalmente applicate per container, indipendentemente dal carico al suo interno, rendendo le spese portuali proporzionalmente più elevate per le merci di valore inferiore.

Le tariffe portuali tipiche includono:

  • Spese di gestione del terminale (THC): Per il carico/scarico di container
  • Tariffe per la sicurezza dei container: Per controlli di sicurezza e protocolli
  • Supplementi per la congestione portuale: Applicato durante i periodi di maggiore affluenza
  • banchina: Tariffa per l'utilizzo del molo o dell'attracco
  • Spese per sbilanciamento dei container: Quando c'è carenza di contenitori

Costi di trasporto interno

Il trasporto interno copre la movimentazione delle merci prima di raggiungere il porto di origine e dopo aver lasciato il porto di destinazione. Questi costi possono rappresentare dalle 20 alle 401 tonnellate e mezzo (TP3T) delle spese di spedizione totali, soprattutto per le località lontane dai porti.

I costi per le consegne interne variano in base alla distanza, alla qualità delle infrastrutture, al prezzo del carburante e alla disponibilità delle attrezzature. Anche la congestione urbana può avere un impatto sui costi, con le principali città che spesso applicano tariffe maggiorate per le consegne dell'ultimo miglio.

Le principali spese di trasporto interno includono:

  • Tariffe per autotrasporto/trasporto merci: Spostamento di container tra porti e magazzini
  • Trasporto ferroviario: Spesso utilizzato per spostamenti interni su lunghe distanze
  • Tariffe per la movimentazione dei container: Nei depositi container interni
  • accuse di detenzione: Quando i contenitori non vengono restituiti entro il tempo libero
  • Spese di sosta: Quando i container restano nei porti oltre il tempo libero

Costi di documentazione

Una documentazione adeguata è fondamentale per le spedizioni internazionali e la preparazione, l'elaborazione e la verifica di tali documenti comportano diverse commissioni. Una documentazione accurata garantisce che la spedizione non subisca ritardi o problemi di conformità.

Le spese di documentazione sono generalmente costi fissi indipendentemente dalle dimensioni della spedizione, il che le rende proporzionalmente più costose per le spedizioni più piccole. Molti vettori includono alcune spese di documentazione nei loro pacchetti di servizi, quindi è importante chiarire cosa è incluso nel preventivo.

Assicurazione

L'assicurazione merci protegge le vostre merci da danni, smarrimenti o furti durante il trasporto. Sebbene non sia obbligatoria, è altamente consigliata a causa della copertura di responsabilità limitata offerta dai vettori ai sensi del diritto marittimo.

I premi assicurativi variano in genere dallo 0,3 allo 0,51% del valore del carico, più le spese di spedizione.

Leggi sempre attentamente i termini della polizza per comprendere i rischi coperti, le esclusioni, le franchigie e le procedure di richiesta di risarcimento. Il costo contenuto dell'assicurazione offre una protezione significativa contro perdite potenzialmente ingenti.

Come calcolare le spese di trasporto marittimo

Fase 1: Misurare le dimensioni e il peso del carico

Misura la lunghezza, la larghezza e l'altezza del tuo pacco in metri e calcola il volume in metri cubi (mc). Inoltre, pesa il carico in chilogrammi. Queste misure sono essenziali per determinare il peso tassabile.

Passaggio 2: calcolare il peso tassabile

Calcolare il peso volumetrico moltiplicando il m3 per 1.000. Confrontare questo risultato con il peso effettivo e utilizzare il valore più alto come peso tassabile.

I vettori applicheranno la tariffa in base al valore più alto. Se il carico pesa 2.500 chilogrammi ma ha un peso volumetrico di 3.000 chilogrammi, si applicherà quest'ultimo.

Passaggio 3: scegli il metodo di spedizione

Seleziona il trasporto a carico completo (FCL) se le tue merci riempiono un container, oppure il trasporto a carico parziale (LCL) per spedizioni più piccole. I costi si basano sulle dimensioni del container per il trasporto a carico completo (FCL) e sul volume per il trasporto a carico parziale (LCL).

Fase 4: Ricerca delle tariffe di trasporto

Richiedi preventivi a vettori o spedizionieri. Considera fattori come il percorso, il tipo di container e il livello di servizio. Verifica eventuali costi aggiuntivi come supplementi carburante e dazi doganali.

Fase 5: Calcolare il costo totale del trasporto

Per il trasporto FCL, moltiplicare le dimensioni del container per la tariffa base. Per il trasporto LCL, moltiplicare il peso tassabile per la tariffa di trasporto unitaria. Aggiungere eventuali costi aggiuntivi come assicurazione e spese di movimentazione per ottenere il costo totale del trasporto.

Perché scegliere Luckystar per la spedizione di merci via mare in Cina

Trovare lo spedizioniere giusto per le tue spedizioni dalla Cina può fare un'enorme differenza nella tua esperienza di importazione. Hai bisogno di un partner che comprenda le tue esigenze specifiche e sappia gestire le complessità delle spedizioni internazionali.

Soluzioni economicamente vantaggiose

  • Tariffe competitive: Luckystar offre tariffe di trasporto marittimo altamente competitive sia per FCL che per LCL, aiutandoti a risparmiare notevolmente rispetto al trasporto aereo.
  • Costi complessivi inferiori: L'esperienza e l'efficienza di Luckystar riducono i costi di spedizione, tra cui spese di trasporto, sdoganamento e movimentazione.

Servizi completi

  • Soluzioni porta a porta: Luckystar offre soluzioni di spedizione personalizzate, porta a porta, su misura per le tue esigenze.
  • Ampia gamma di servizi: Luckystar offre servizi di imballaggio, movimentazione portuale, trasporto multimodale e spedizioni a temperatura controllata.

Portata globale e rete estesa

  • Copertura mondiale: La vasta rete di Luckystar consente di spedire nei principali porti del mondo.
  • Supporto spaziale flessibile: Luckystar ti garantisce la capacità di spedizione necessaria, soprattutto durante i periodi di punta.

Team professionale ed esperto

  • Competenza nel trasporto marittimo in Cina: Il team di Luckystar è specializzato nel trasporto marittimo in Cina e fornisce consulenza e supporto specialistici.
  • Servizio clienti dedicato: Luckystar è sempre disponibile ad assisterti, assicurandoti un'esperienza fluida e senza stress.

Standard di qualità e sicurezza

  • Imballaggio e movimentazione sicuri: Luckystar utilizza imballaggi sicuri ed ecologici e pallet di alta qualità per proteggere i tuoi beni.
  • Procedure di controllo rigorose: Luckystar esegue controlli rigorosi per garantire spedizioni sicure e conformi.

Fiducia Buona stella per tutte le tue esigenze di spedizione. Compila il nostro modulo di richiesta per ottenere una citazione Oggi!

Ottenere la migliore tariffa di spedizione

Modulo di contatto