Richiedi un preventivo

Spedizioni transpacifiche 2025: informazioni logistiche oltre alle tariffe

Di Yoyo Shi / 2025-08-28

Nella prima metà del 2025, l'attenzione sulla rotta transpacifica è stata completamente dominata dal tema delle tariffe e un'aria generale di pessimismo permea il mercato del trasporto merci. Ciò porta a trascurare altri importanti cambiamenti nella logistica globale, tra cui: ascesa di nuove alleanze per il trasporto marittimo sulla rotta transpacifica e un notevole crescita di alcune compagnie di navigazione.

un molo portuale con gru a portale e pile di container

 

Cinque alleanze di trasporto merci dominano il mercato delle spedizioni transpacifiche

Il 2025 segna l'inizio di una nuova era di alleanze sulla rotta transpacifica. Negli ultimi anni, questo sarebbe stato considerato uno sviluppo importante. Ora, è insignificante rispetto alla guerra commerciale e ai dazi.

Dopo un primo semestre turbolento, stiamo vivendo un breve momento di chiarezza nelle politiche tariffarie, che ci consente finalmente di analizzare più da vicino le nuove dinamiche delle alleanze emergenti.

Attualmente, la rotta transpacifica è dominata da cinque attori principali:

  1. L'indipendente MSC (Compagnia di navigazione mediterranea)
  2. Il nuovo Cooperazione Gemelli (GC) comprendente Maersk (MSK) e Hapag-Lloyd (Hapag)
  3. La versione ridotta di THE Alliance, ora Premier Alliance (PA), composto da ONE, HMM e Yang Ming Marine Transport Corp (YML)
  4. La lunga tradizione Alleanza oceanica (OA) con CMA, COSCO, OOCL e Evergreen Marine Corp (EMC)
  5. Un numero crescente di vettori indipendenti.

La più grande di tutte, OA, ha registrato un calo della quota di mercato di 3% su base annua da gennaio a luglio, in base ai parametri di volume del carico per le spedizioni dall'Asia agli Stati Uniti, comunemente nota come rotta transpacifica. Anche l'alleanza PA ha subito un calo, dovuto in gran parte alla riduzione della capacità in seguito all'uscita di Hapag-Lloyd. Nel frattempo, la neonata GC, la MSC, che opera in modo indipendente, e i vettori indipendenti sempre più influenti hanno tutti guadagnato quote di mercato.

Tendenze di mercato delle principali compagnie di navigazione

Esaminando specificamente i cambiamenti tra le principali compagnie di navigazione, con parametri di volume di carico basati sulle importazioni totali dagli Stati Uniti, MSC ha mantenuto un netto vantaggio non solo sulla rotta transpacifica, ma anche su quella transatlantica, e rimane al primo posto con un aumento di 11% anno su anno del volume di carico. Il secondo posto è cambiato: la seconda classificata dello scorso anno, CMA, è scesa al terzo posto, mentre Maersk ha mantenuto stabili i volumi ed è salita al secondo posto. ONE, al quarto posto, ha mantenuto un volume stabile senza quasi subire variazioni. La sorpresa è arrivata da Hapag-Lloyd, al quinto posto, con un aumento di 17% anno su anno, la crescita più elevata tra tutti i vettori affiliati all'alleanza. Tra i vettori indipendenti e gli importatori, Wan Hai e ZIM hanno registrato una rapida crescita, insieme a nuovi operatori di mercato come HeDe Shipping e Sea Lead.

un container con nome aziendale "Hapag-Lloyd"

Tornando al familiare mercato Asia-USA, le variazioni nei volumi dei vettori diventano ancora più evidenti. CMA ha registrato un calo di 13,81 TP3T su base annua, mentre Hapag-Lloyd è cresciuta di quasi 301 TP3T, di cui 901 TP3T provenienti dal mercato asiatico. Statisticamente parlando, Hapag-Lloyd non è né l'operatore più grande né quello più proattivo sulla rotta transpacifica, ma la sua strategia è chiaramente cambiata quest'anno.

L'alleanza GC introduce una novità con il suo modello hub-and-spoke nei porti che utilizzano grandi navi e feeder, un approccio che è stato accolto con scetticismo fin dalla sua introduzione, in particolare per quanto riguarda la sua capacità di prevenire la congestione portuale e raggiungere un'affidabilità di 90% negli orari. Secondo un rapporto, l'alleanza GC ha effettivamente raggiunto un'affidabilità di circa 90% sulle principali rotte commerciali nel secondo trimestre di quest'anno, superando di gran lunga la media del settore. La significativa crescita dei volumi di Hapag-Lloyd è direttamente collegata all'affidabilità di GC e in che misura l'affidabilità degli orari può aiutare i vettori ad attrarre clienti? La risposta non è immediatamente disponibile e sono necessarie ulteriori prove affinché altri spedizionieri si uniscano a questa tendenza.

Condizioni future del mercato della logistica transpacifica

Le variazioni nei volumi di trasporto sono influenzate da molti fattori: condizioni di mercato, impiego di capacità, tipologia di clientela, strategie contrattuali e tariffarie, alta stagione e altro ancora. Nel 2025, le nuove alleanze sulla rotta transpacifica stanno recuperando terreno nonostante le turbolenze del mercato causate dalle politiche tariffarie. Sebbene tutti i vettori competano nello stesso mercato volatile, le loro strategie differiscono, con conseguenti risultati variabili nei volumi di carico e nei bilanci finanziari. Sia la rotta transpacifica che il commercio globale negli ultimi anni hanno dovuto affrontare continue interruzioni e imprevedibilità, e l'empirismo non funziona più in tali condizioni.

Ottenere la migliore tariffa di spedizione

Modulo di contatto