Richiedi un preventivo

DAP vs DDP: differenze chiave, responsabilità e costi

Di Yoyo Shi / 2025-08-29

Quando si parla di spedizioni internazionali, due Incoterms spesso creano confusione: DAP (Reso al Luogo di Consegna) e DDP (Reso Sdoganato). Entrambi definiscono i dettagli del trasporto merci in termini di spese, normative e procedure, ma lo fanno in modi molto diversi. La scelta dell'Incoterms giusto può influire sul flusso di cassa, sulla strategia di prezzo e persino sulla fluidità della movimentazione delle merci oltre confine.

Che cosa è Incoterm

Incoterm sta per Termini commerciali internazionaliSi tratta di regole commerciali standardizzate create dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC) per definire le responsabilità di acquirenti e venditori nelle transazioni globali.

Definiscono chi gestisce attività come la spedizione, l'assicurazione, lo sdoganamento e il pagamento dei dazi. Questo aiuta entrambe le parti a evitare confusione e a ridurre le controversie. 11 Incoterms in uso, ognuno con un significato specifico. Alcuni si applicano a qualsiasi modalità di trasporto, mentre altri sono concepiti esclusivamente per il trasporto marittimo e per vie navigabili interne.

Differenze fondamentali tra DAP e DDP

DAP e DDP sono entrambi Incoterms che definiscono la ripartizione dei costi, dei rischi e delle responsabilità di spedizione nel commercio internazionale. Le loro differenze sono piuttosto marcate, nonostante la loro somiglianza letterale, come verrà spiegato in dettaglio di seguito.

Definizione di DAP (Reso al Luogo) e DDP (Reso Sdoganato)

Consegnato sul posto, DAP significa che il venditore consegna la merce in un luogo di consegna concordato nel paese dell'acquirente. Il venditore paga il trasporto e si assume il rischio fino alla consegna. Tuttavia, l'acquirente è responsabile dei dazi doganali, dello sdoganamento e delle tasse.

Consegnato sdoganato, DDP significa che il venditore si assume quasi tutte le responsabilità. Ciò include trasporto, sdoganamento, dazi doganali e tasse. L'acquirente deve solo accettare la merce a destinazione finale.

Entrambi sono Incoterms riconosciuti e pubblicati dalla Camera di Commercio Internazionale. Forniscono un quadro standard per gli accordi di spedizione globali, chiarendo dove iniziano e finiscono gli obblighi.

In breve, il DAP sposta i costi doganali sull'acquirente, mentre il DDP li addebita al venditore. Questa differenza incide direttamente sui prezzi, sulla burocrazia e sul controllo del processo di spedizione.

Responsabilità chiave per acquirenti e venditori

 

Sotto spedizione DAP, i venditori devono:

  • Organizzare il trasporto verso il luogo indicato.
  • Copertina trasporto merci e assicurazione fino alla consegna.
  • Assumiti i rischi finché la merce non arriva.

Sotto spedizione DAP, gli acquirenti devono:

  • Gestire lo sdoganamento.
  • Pagare i dazi doganali, le tasse e le spese correlate.
  • Prendere in carico la merce una volta consegnata.

 

Sotto spedizione DDP, i venditori devono:

  • Organizzare e pagare il trasporto.
  • Gestire le procedure di sdoganamento per l'esportazione e l'importazione.
  • Pagare tutti i dazi doganali, le tasse e le imposte.
  • Consegnare la merce, essere responsabili dello scarico presso la sede dell'acquirente.

Gli acquirenti con contratto DDP hanno una responsabilità minima. Si limitano a scaricare e accettare la merce. Questo rende il DDP più conveniente per gli acquirenti, ma più costoso e complesso per i venditori.

Trasferimento del rischio e punti

Il trasferimento del rischio è una differenza fondamentale tra questi due termini commerciali.

Con DAP, l'acquirente si assume i rischi una volta che la merce raggiunge il luogo di consegna convenuto. Da quel momento in poi, lo sdoganamento e i dazi all'importazione sono interamente a carico dell'acquirente.

Con DDPIl rischio si trasferisce solo al momento della consegna della merce presso la sede dell'acquirente o in un altro luogo concordato, completamente sdoganata. Il venditore si assume il rischio durante l'intero processo di spedizione, inclusi eventuali ritardi o costi doganali.

Questa distinzione è importante perché definisce chi si assume la responsabilità finanziaria e operativa in caso di problemi durante il trasporto o lo sdoganamento. Per i venditori, il DDP comporta una maggiore esposizione, mentre il DAP riduce gli obblighi dopo la consegna nel luogo specificato.

Diversi documenti necessari per DAP e DDP

I documenti richiesti ai sensi DAP (Consegnato sul posto) e DDP (Delivered Duty Paid) differiscono perché le responsabilità del venditore e dell'acquirente non sono le stesse. Ciascuna parte deve preparare documenti specifici per soddisfare i requisiti doganali e di processo di consegna.

Sotto DAPIl venditore fornisce i documenti necessari per il trasporto e lo sdoganamento all'esportazione. L'acquirente gestisce quindi lo sdoganamento all'importazione e paga i dazi. Questo di solito significa che l'acquirente deve preparare i moduli doganali locali, i documenti fiscali e gli eventuali permessi di importazione.

Sotto DDPIl venditore è responsabile di quasi tutto. Deve fornire non solo i documenti di trasporto ed esportazione, ma anche i documenti di sdoganamento all'importazione, le ricevute doganali e fiscali e tutte le licenze richieste dal paese di destinazione. L'acquirente necessita solo di una prova di consegna di base.

Un rapido confronto tra documenti comuni:

Documento DAP (Venditore) DAP (Acquirente) DDP (Venditore) DDP (Acquirente)
Fattura commerciale
Lista di imballaggio
Polizza di carico / Lettera di vettura aerea
Dichiarazione doganale di esportazione
Dichiarazione doganale di importazione
Prova di pagamento di dazi e tasse
Permessi/licenze di importazione

In pratica, Il DAP sposta la documentazione di importazione all'acquirente, Mentre DDP richiede al venditore di gestire sia la documentazione di esportazione che quella di importazioneQuesta distinzione spesso influenza la scelta del termine da parte delle aziende.

DAP vs DDP: considerazioni pratiche e scelte

La scelta tra DAP e DDP dipende da chi dovrà gestire lo sdoganamento, i dazi doganali e il rispetto delle normative locali. Importatori, spedizionieri e agenti doganali spesso valutano queste condizioni in base al controllo dei costi, alle responsabilità di consegna e alla capacità di agire in qualità di importatore ufficiale.

I migliori casi d'uso per i servizi di spedizione DAP

DAP

 

Il DAP funziona meglio quando l'acquirente ha esperienza con spedizioni internazionali e affidabile agente doganaleIn base a questo accordo, il venditore consegna la merce alla destinazione concordata, mentre l'acquirente gestisce lo sdoganamento all'importazione, i dazi e le tasse con le autorità locali. autorità doganali.

Molti importatori Preferiscono il DAP se desiderano un controllo diretto sulla classificazione tariffaria, sul recupero dei dazi o sul rimborso dell'IVA. Questo può contribuire a ridurre i costi se il sistema contabile dell'acquirente è configurato per gestire questi oneri.

Il DAP è adatto anche alle aziende con reti logistiche consolidate. Gli acquirenti con esperti di spedizione interni o solide partnership con spedizionieri può gestire le dogane in modo efficiente ed evitare inutili ritardi.

Poiché il venditore non necessita di registrazione fiscale nel paese dell'acquirente, il DAP è spesso più semplice per gli esportatori. Evita i rischi legali e finanziari che derivano dall'agire come Importatore di riferimento all'estero.

I migliori casi d'uso per i servizi di spedizione DDP

DDP

DDP è l'ideale quando l'acquirente non ha le risorse o le conoscenze per gestire la dogana. venditore si assume la piena responsabilità, compresa documentazione di esportazione, sdoganamento all'importazione, dazi e consegna finale. Ciò garantisce che l'acquirente riceva la merce pronta per l'uso o la rivendita senza dover gestire autorità doganali.

Le aziende più piccole spesso preferiscono DDP perché potrebbero non avere accesso a un agente doganale o la possibilità di registrarsi per le tasse di importazione. In questi casi, il coinvolgimento del venditore riduce il rischio di ritardi o sanzioni.

Il DDP è vantaggioso anche per l'e-commerce e le spedizioni al dettaglio, dove i clienti si aspettano una consegna internazionale impeccabile. Coprendo tutti i costi in anticipo, il venditore offre un costo di sbarco trasparente, che può rappresentare un vantaggio competitivo.

Tuttavia, i venditori devono garantire di poter agire legalmente come Importatore di riferimento nel paese di destinazione o nominare un rappresentante. Questo rende il DDP più complesso per gli esportatori ma più conveniente per gli acquirenti.

Ottenere la migliore tariffa di spedizione

Modulo di contatto